La partecipazione a viaggi organizzati che prevedano attività subacquee sono subordinate al possesso di requisiti oggettivi (brevetti) e soggettivi (idoneità fisica).

Pertanto requisiti fondamentali per la partecipazione alle proposte di viaggio sono (qualora non si disponda di certificazioni in originale) di autodichiarazione dei partecipanti suddivisa in:

1) Numero,tipologia e validità del brevetto subacqueo acquisito e Assicurazione SUB (Dan Europe o similare)

2) Dichiarazione di idoneità fisica alla pratica dello sport subacqueo con specifica manleva all'organizzatore del viaggio per qualsiasi incidente imputabile allo stato di salute del partecipante dovesse accadere durante la pratica di sport subacqueo programmata ed inserita nel programma di viaggio.

All'uopo si rammenta che:

In base al decreto ministeriale (23 febbraio 1983), gli accertamenti sanitari da svolgersi per ottenere l’idoneità alla pratica della subacquea a livello ludico ricreativo sono i seguenti:

  1. visita medica, il cui modello è riportato su apposita scheda valutativa, che comprende anamnesi (familiare, fisiologica, patologica, interventi chirurgici, infortuni), rilievo di peso e statura e trofismo, esame obiettivo rivolto in particolare agli organi e apparati impegnati nello sport praticato (apparato locomotore, apparato cardio-respiratorio, addome, orecchie, occlusione dentale, articolazione temporomandibolare), valutazione dell’acutezza visiva (naturale e/o corretta) e del senso cromatico, udito (voce sussurrata a 4 metri).

  2. esame completo delle urine

  3. spirometria con rilievo di capacità vitale (CV), capacità vitale forzata (CVF), volume espiratorio massimo al secondo (VEMS o FEV1), indice di Tiffeneau (VEMS/CV) e massima ventilazione volontaria (MVV)

  4. ECG a riposo (frequenza cardiaca - FC, intervallo PQ, intervallo QT)

  5. ECG dopo sforzo (indice rapido di idoneità - IRI)

  6. visita otorinolaringoiatra (ORL) con audiometria.

In conclusione: la subacquea è uno sport che viene praticato in un ambiente straordinario e può essere gravato da imprevisti che ne aumentano l’impegno psico-fisico (trasporto dell’attrezzatura per tragitti più lunghi del previsto, corrente, mare mosso con conseguente difficoltà salire sull’imbarcazione, compagno in difficoltà che deve essere aiutato).
Da questo si evince quanto sia importante verificare annualmente l’integrità del sistema cardiorespiratorio e motorio.
E’ altresì importante un controllo annuale di bocca, naso, orecchie per escludere sia la presenza di patologie specifiche sia possibili danni che la pratica intensiva di tale sport può potenzialmente causare.